• Home
  • Chi sono
  • Percorsi e Itinerari
  • Luoghi da visitare
  • Contatti

Guida turistica per Napoli

Visita i luoghi più belli di Napoli e provincia.

  • ItaIta
  • EngEng
Home » Luoghi » Ercolano

Ercolano

Secondo la mitologia Ercolano sarebbe stata fondata dal grande eroe Ercole dopo aver compiuto la decima delle sue dodici fatiche al ritorno da Iberia, per cui fu chiamata dai Romani Herculaneum e dai greci Herakleion. In effetti storicamente fu fondata dagli Osci nel XII secolo a.C, come sostenuto da Strabone, oppure dagli Etruschi tra il X ed l’VIII secolo a.C. Venne, poi, conquistata dai Greci che conferirono alla città l’impianto ippodameo, e passò successivamente prima sotto il dominio dei Sanniti e poi sotto quello dei Romani.

Città non molto vasta e con un numero di abitanti minore rispetto a Pompei, Ercolano fu un centro residenziale dove i ricchi romani trovavano svaghi e trascorrevano gli “otia” nelle lussuose dimore che si affacciavano sul mare. Ercolano, quindi, non aveva l’aspetto di città commerciale come Pompei, ma svolgeva la funzione di luogo ameno dove trascorrere il tempo lontano dagli affari dalle grandi città.

Sepolta da una colata di fango bollente, diversamente da Pompei che fu seppellita sotto metri di cenere e lapilli, è stata dimenticata e mai ricostruita per secoli. Tuttavia la lava che ha seppellito Ercolano ha reso possibile una migliore conservazione degli edifici e delle strutture interne delle abitazioni. Si ha l’impressione di poter vedere materializzato davanti i propri occhi il modo di vivere e ciò che circondava un abitante di Ercolano prima dell’eruzione del 79 d.c. Il visitatore potrà apprezzare la presenza di scale, tramezzi di legno e di altre strutture lignee presenti nelle antiche domus.

  • enjoyandvisitnaples_ercolano04
  • enjoyandvisitnaples_ercolano02
  • enjoyandvisitnaples_ercolano01
  • luoghi_ercolano
  • enjoyandvisitnaples_ercolano03
Contattami per una visita guidata ad Ercolano

Puoi seguirmi anche su

Guida Turistica per Napoli 2021

Privacy Policy COOKIE NOTICE
Questo sito fa uso di cookie tecnici per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti. Cliccando OK si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkRead more