Il Museo archeologico nazionale di Napoli (MANN) è tra i musei più importanti della città. Vanta il più ricco e pregevole patrimonio di opere d’arte e manufatti di interesse archeologico in Italia, ed è considerato uno dei più importanti musei archeologici al mondo. L’edificio che attualmente ospita il museo è il palazzo del Real museo, costruito nel 1585 come “caserma di cavalleria”. Il palazzo mostra una certa rilevanza architettonica essendo, infatti, uno dei più imponenti palazzi monumentali di Napoli. Esso insiste sull’area di un’antica necropoli della greca Neapolis: la necropoli di Santa Teresa.
Il museo è formato da tre sezioni principali: la collezione Farnese (costituita da reperti provenienti da Roma e dintorni), le collezioni pompeiane (con reperti provenienti dall’area vesuviana, facenti parte soprattutto delle collezioni borboniche) e la collezione egizia che, per importanza, si colloca in Italia al secondo posto dopo quella del museo egizio di Torino. Dal 2005 nella sottostante stazione “Museo” della linea metropolitana è stata aperta la stazione Neapolis, in cui piccoli ambienti che si succedono tra loro espongono i reperti archeologici rinvenuti durante gli scavi della metro ed entrati a far parte del patrimonio museale.
Si resterà stupiti nell’ammirare le diverse collezioni del Museo Archeologico: la Collezione Farnese con sculture, busti e gemme, le Collezioni pompeiane con statuaria proveniente da Pompei, Ercolano e dai siti archeologici dei Campi Flegrei, la sezione dei Mosaici proveniente dalle domus pompeiane, il Gabinetto Segreto, il Salone della Meridiana.