• Home
  • Chi sono
  • Percorsi e Itinerari
  • Luoghi da visitare
  • Contatti

Guida turistica per Napoli

Visita i luoghi più belli di Napoli e provincia.

  • ItaIta
  • EngEng
Home » Luoghi » Museo di Capodimonte

Museo di Capodimonte

È uno dei palazzi reali voluto da Carlo di Borbone nel 1738 e utilizzato dapprima per accogliere la collezione Farnese ereditata dalla madre Elisabetta e poi come residenza degli stessi regnanti Borbone, e in seguito abitato da Bonaparte, Murat e dai Savoia.

La reggia edificata sulla collina di Capodimonte aveva anche lo scopo di essere luogo di ristorazione per le battute di caccia che Carlo di Borbone amava tanto, ed è oggi come allora circondata da un bosco i cui 124 ettari furono sistemati all’inizio da Ferdinando Sanfelice. Oggi ospita su diversi piani una ricca collezione di pitture: sono da ammirare soprattutto la collezione Farnese di cui fanno parte alcuni grandi nomi della pittura italiana e internazionale (tra cui Raffaello, Tiziano, Parmigianino, Bruegel il Vecchio, El Greco, Ludovico Carracci, Guido Reni ) e quella della Sezione Napoletana che raccoglie le opere provenienti dalle varie chiese della città trasportate ivi a scopo cautelativo e di conservazione (non si possono omettere le opere di Simone Martini, Colantonio, Caravaggio con la magnifica Flagellazione di Cristo, Ribera, Luca Giordano, Francesco Solimena e altri).

Le meraviglie che desta la Reggia di Capodimonte non finiscono qui, e nella Wunderkammer si possono ammirare i capolavori di porcellana eseguiti presso la Real Fabbrica di Napoli e poi le porcellane di Meissein e di Sèvres, il Cofanetto Farnese, i bronzetti del Giambologna per poi giungere agli Appartamenti Reali con lo stupendo Salottino di Porcellana, capolavoro degli ultimi anni della manifattura carolina realizzato completamente con lastre di porcellana da Giuseppe Gricci con un soffitto a stucco “ad uso di porcellana”.
Da menzionare infine la collezione di arte contemporanea tra cui spicca Vesuvius di Andy Warhol e la sala degli Arazzi che ospita sette esemplari raffiguranti la battaglia di Pavia ed eseguiti tra il 1528 e il 1531.

Purtroppo è molto riduttivo descrivere la Reggia di Capodimonte che è molto di più, si tratta di un viaggio da compiere tra epoche diverse e meraviglie pittoriche e plastiche di grande unicità.

  • enjoyandvisitnaples_capodimonte_1
  • enjoyandvisitnaples_capodimonte_1
  • enjoyandvisitnaples_capodimonte_4
  • enjoyandvisitnaples_capodimonte_5
  • enjoyandvisitnaples_capodimonte_3
Contattami per una visita guidata al Museo di Capodimonte
Puoi seguirmi anche su

Guida Turistica per Napoli 2021

Privacy Policy COOKIE NOTICE
Questo sito fa uso di cookie tecnici per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti. Cliccando OK si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkRead more