• Home
  • Chi sono
  • Percorsi e Itinerari
  • Luoghi da visitare
  • Contatti

Guida turistica per Napoli

Visita i luoghi più belli di Napoli e provincia.

  • ItaIta
  • EngEng
Home » Luoghi » Santa Chiara

Santa Chiara

La basilica di Santa Chiara è uno tra i più importanti e grandi complessi monastici della città. Si tratta della più grande basilica gotica della città, caratterizzata da un monastero che comprende quattro chiostri monumentali, gli scavi archeologici nell’area circostante e caratterizzato dal famoso chiostro maiolicato delle Clarisse, progettato da Domenico Antonio Vaccaro e decorato con maioliche settecentesche di Giuseppe e Donato Massa e da affreschi seicenteschi su Santi, Allegorie e Scene dell’Antico Testamento, il chiostro sopravvissuto ai bombardamenti delle seconda Guerra Mondiale è una delle poche testimonianze barocche della basilica.

Voluta da Roberto d’Angiò e sua moglie Sancia di Maiorca, la chiesa, costruita in forme gotiche provenzali, assurse ben presto a una delle più importanti di Napoli al cui interno lavorarono alcuni dei più importanti artisti dell’epoca, come Tino di Camaino e Giotto, con quest’ultimo che esegue nel coro delle monache affreschi su Episodi dell’Apocalisse e Storie del Vecchio Testamento.Tra il 1742 e il 1796 venne ampiamente ristrutturata in forme barocche da Domenico Antonio Vaccaro.

Durante la seconda guerra mondiale un bombardamento degli alleati provocò un incendio durato quasi due giorni che distrusse in parte alcuni interni della chiesa, perdendo così tutti gli affreschi eseguiti nel XVIII secolo e gran parte di quelli giotteschi eseguiti durante l’edificazione dell’edificio, di cui si sono salvati solo pochi frammenti. La chiesa così tornò alla sua struttura prettamente gotica combinandosi però con alcuni elementi barocchi come quelli del chiostro o quelli della Cappella dei Borbone dove riposano i sovrani delle Due Sicilie, da Ferdinado I a Francesco II.

Contattami per una visita guidata alla basilica di Santa Chiara
Puoi seguirmi anche su
Guida Turistica per Napoli 2019 - COOKIE NOTICE
Questo sito fa uso di cookie tecnici per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti. Cliccando OK si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkRead more